Codice
Identificativo
Nazionale
Approvato il CIN per Locazioni Turistiche, Strutture Ricettive Extralberghiere ed Alberghiere.
Preordina subito la Targhetta da esporre all'esterno della tua Struttura.

Un Codice Identificativo Nazionale assegnato dal Ministero a tutte le strutture: locazioni turistiche, strutture alberghiere ed extralberghiere.
Il Codice Identificativo Nazionale va inserito in tutti gli annunci on-line relativi alla struttura: siti web, portali di prenotazione, ecc.
Il Codice Identificativo Nazionale va esposto all’esterno delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche. Realizza subito una targa ad hoc!
La nuova disciplina del CIN
Dopo mesi di attesa, è stata approvata la disciplina del Codice Identificativo Nazionale per regolamentare il mercato del Turismo Ricettivo.
Il punto cardine della normativa è l’introduzione di un Codice (detto CIN), che viene assegnato a:
- Locazioni per finalità turistiche
- Locazioni brevi (art. 4 D.L. 50/2017)
- Strutture turistico-ricettive Alberghiere
- Strutture turistico-ricettive Extralberghiere
Tale codice viene assegnato dal Ministero del Turismo, tramite procedura automatizzata, che sarà disponibile su un apposito portale.
Il proprietario-locatore è tenuto a fare apposita istanza, dichiarando i dati catastali relativi alla struttura.
Il proprietario-locatore deve attestare, inoltre, la sussistenza dei “nuovi requisiti per le locazioni turistiche/brevi” richiesti dalla normativa.

Quali obblighi comporta l'assegnazione del CIN?
Anzitutto, come si è detto, i proprietari delle locazioni turistiche, così come delle altre tipologie di strutture ricettive, dovranno attivarsi per ottenere il Codice Identificativo Nazionale.
Il codice verrà assegnato tramite procedura telematica ed automatizzata, dopo che il proprietario della locazione avrà comunicato al Ministero i dati richiesti, ossia i dati catastali dell’immobile ove insiste l’attività turistica.
Una volta ottenuto il CIN, gli obblighi saranno principalmente 2:
- Riportare il Codice Identificativo Nazionale su tutti gli annunci online (siti web, portali di prenotazione e via dicendo)
- Esporre fisicamente il Codice Identificativo Nazionale all’esterno della struttura
La soluzione ideale, per l’esposizione del Codice Identificativo Nazionale all’esterno della struttura, è quella di realizzare una piccola targa, resistente e conforme alle prescrizioni del testo di legge.

Come esporre il Codice Identificativo Nazionale
Dall’esperienza avuta in regioni come il Veneto, in cui il codice identificativo per le locazioni turistiche esiste da parecchi anni, la soluzione migliore per l’esposizione del CIN all’esterno della struttura è realizzare una targa ad hoc, che riporti i dati prescritti dalla normativa.
Tale targa dovrà essere realizzata secondo quelle che saranno le prescrizioni fornite dal Legislatore in tema di misure, colori, grafica, materiali e quant’altro.
La targa andrà infine affissa all’esterno della locazione turistica o all’esterno della struttura ricettiva alberghiera/extralberghiera, avendo cura però di verificare l’esistenza di eventuali divieti a livello paesaggistico, monumentale o condominiale.
In attesa di eventuali specifiche o attuativi, rispetto all’obbligo di esporre il codice identificativo, puoi pre-ordinare subito la targa per il tuo appartamento. Essa verrà realizzata conformemente alla normativa, una volta definite eventuali disposizioni attuative della normativa relativa al CIN.

Perchè pre-ordinare la Targa Esterna?
L’approvazione della nuova disciplina del Codice Identificativo Nazionale, così come di altre misure, tra cui l’aumento della cedolare secca al 26%, l’obbligo di dotarsi di estintori portatili e di rilevatori di gas e monossido di carbonio, è un segnale di come il Governo stia intensificando il monitoraggio del fenomeno turistico-ricettivo.
Si è già riscontrato, nei mesi scorsi, un aumento esponenziale dei controlli delle autorità sulle locazioni turistiche.
Pertanto, è opportuno dotarsi quanto prima del CIN e della targa con cui esporlo esternamente alle strutture.
Il pre-ordine – effettuato tramite un’Associazione di categoria degli Affitti Brevi e delle Strutture Ricettive Extralberghiere di fama nazionale – consente a chi lo effettua:
1. di ottenere le targhe in tempi brevi, messe in realizzazione appena verranno definite eventuali specifiche tecniche relative all’esposizione del codice
2. di non doversi preoccupare di informarsi sulle specifiche tecniche con cui realizzare la targa, perché saranno i tecnici dell’Associazione a monitorare gli sviluppi normativi
3. di acquistare la targa direttamente on-line, con spedizione assicurata in tutta Italia
4. di aggiudicarsi un prezzo scontato, rispetto ai prezzi che verranno pubblicati successivamente all’approvazione delle specifiche tecniche
